Estetica dentale avanzata
Faccette dentali

Perché scegliere le faccette dentali?

  • Estetica eccezionale – Ottieni un sorriso bianco, uniforme e perfettamente allineato.
  • Minimamente invasive – Preparazione ridotta del dente naturale, senza dolore.
  • Risultati personalizzati – Le faccette sono realizzate su misura per forma e colore del tuo sorriso.
  • Correzione delle imperfezioni – Coprono macchie, denti scheggiati, irregolarità o spazi antiestetici.
  • Durabilità – Elevata resistenza nel tempo, con un’adeguata igiene orale.

Qual è il ruolo delle faccette dentali?

Miglioramento dell’estetica dentale

Le faccette correggono forma, il colore, l’allineamento e le dimensioni dei denti, offrendo un sorriso armonioso e attraente.

Correzione delle imperfezioni visibili

Copre macchie persistenti, denti scheggiati, spazi antiestetici o denti leggermente disallineati, senza ricorrere a trattamenti ortodontici.

Conservazione della struttura naturale del dente

La procedura è minimamente invasiva – si preserva la maggior parte del dente naturale, rispetto ad altri trattamenti restaurativi.

Risultati personalizzati e naturali

Ogni faccetta è realizzata per adattarsi perfettamente alla fisionomia del paziente, imitandone colore e traslucenza dello smalto naturale.

Aumento della fiducia nel sorriso

Un sorriso bianco ed equilibrato migliora l’immagine personale, influenzando positivamente le interazioni sociali e professionali.

Faccette dentali
Indicazioni

Le faccette dentali rappresentano una delle soluzioni di estetica dentale più apprezzate dai pazienti che desiderano un sorriso armonioso, bianco e perfettamente allineato. Sono particolarmente indicate quando sono presenti imperfezioni visibili sui denti anteriori e si desidera un cambiamento evidente senza ricorrere a trattamenti invasivi.

Quando sono indicate le faccette dentali?

  • Denti macchiati o fortemente colorati – quando lo sbiancamento non è più efficace, le faccette coprono in modo duraturo le discromie causate da fluorosi, antibiotici o invecchiamento dello smalto.
  • Denti scheggiati, incrinati o usurati – ideale per chi soffre di bruxismo o ha subito traumi dentali lievi.
  • Diastemi (spazi tra i denti) – le faccette chiudono i vuoti senza necessità di apparecchi ortodontici o limature eccessive.
  • Denti irregolari o corti – uniformano l’arcata dentale e donano un sorriso equilibrato.
  • Malposizioni dentali lievi – alternativa non invasiva a piccoli trattamenti ortodontici per chi non desidera l’apparecchio.
  • Sorriso poco estetico o insicuro – i pazienti che evitano di sorridere per imbarazzo possono ottenere una trasformazione rapida, personalizzata e dall’impatto estetico immediato.

Quali pazienti scelgono le faccette dentali?

  • Professionisti attivi che desiderano un’immagine impeccabile
  • Giovani e adulti che vogliono migliorare il proprio aspetto senza interventi invasivi
  • Pazienti che hanno già effettuato trattamenti (sbiancamenti ripetuti, otturazioni) e cercano una soluzione duratura ed estetica

Tipologie di faccette dentali – opzioni e criteri di scelta

Le faccette dentali sono sottili lamine applicate sulla superficie visibile dei denti per correggere imperfezioni estetiche e offrire un sorriso uniforme e naturale. In base al materiale e alle esigenze del paziente, esistono principalmente due tipologie:

1. Faccette dentali in ceramica (porcellana)

Le più popolari e consigliate per trasformazioni estetiche significative. Vengono realizzate in laboratorio con ceramica di alta qualità, dal risultato quasi identico ai denti naturali.

Vantaggi:

  • Estetica superiore – colore, texture e trasparenza molto simili allo smalto naturale.
  • Resistenza elevata a macchie da caffè, vino rosso e fumo.
  • Lunga durata – possono durare 10–15 anni con adeguata manutenzione.
  • Biocompatibilità – non irritano le gengive né provocano reazioni avverse.

2. Faccette dentali in composito

Realizzate direttamente in studio con resina composita simile a quella delle otturazioni, rappresentano un’opzione più rapida ed economica.

Vantaggi:

  • Procedura veloce – applicabili in un’unica seduta.
  • Costo contenuto rispetto alle faccette in ceramica.
  • Possibilità di ritocchi e aggiustamenti rapidi in studio.

🦷 Il nostro consiglio:

Per un sorriso naturale, duraturo ed esteticamente perfetto, le faccette in ceramica rappresentano la scelta ideale. Se cerchi una soluzione rapida e più accessibile nel breve-medio termine, le faccette in composito possono essere una valida alternativa.

Contattaci

+373 688 14 111
+373 22 276618
Prenotazioni
Email
contact@drciobanu.md
urgente@drciobanu.md

Prenota la tua visita

Compila rapidamente il modulo qui sotto e accedi a servizi di eccellenza, studiati per le tue esigenze.

    Fasi del trattamento
    Faccette dentali

    Fase 1

    Consultazione iniziale e valutazione estetica

    Il primo passo consiste in un colloquio dettagliato con il dentista, durante il quale concorderete insieme gli obiettivi estetici e funzionali del trattamento. Il medico analizzerà lo stato dei denti e determinerà se le faccette dentali rappresentano la soluzione più adatta al vostro caso.

    Questa fase è fondamentale per pianificare con precisione il trattamento e per ottenere un risultato estetico naturale e armonioso con i lineamenti del volto.

    Fase 2

    Presentazione del piano di trattamento e prova del sorriso

    In questa fase, vedrete un’anteprima fedele del risultato finale. Vi presenteremo un progetto personalizzato del nuovo sorriso sotto forma di un mock-up, realizzato sulla base delle fotografie, dei modelli di studio e delle preferenze estetiche discusse.

    Per aiutarvi a prendere una decisione consapevole, trasferiremo la forma delle faccette direttamente sui vostri denti naturali, utilizzando un materiale provvisorio. In questo modo, potrete testare il futuro sorriso prima dell’inizio del trattamento vero e proprio – senza dolore, senza limature e senza modifiche permanenti.

    Fase 3

    Preparazione dei denti e rilevamento dell’impronta

    Dopo aver approvato il piano di trattamento, si passa alla preparazione dei denti. Questa fase prevede una limatura minimamente invasiva, rimuovendo uno strato sottile di smalto (circa 0,3–0,5 mm) dalla superficie esterna dei denti. La procedura è indolore e serve a creare lo spazio necessario per l’applicazione delle faccette.

    Successivamente viene rilevata un’impronta precisa dei denti preparati, che verrà inviata al laboratorio odontotecnico per la realizzazione delle faccette in ceramica personalizzate.

    Fino alla consegna delle faccette definitive, i denti verranno protetti sia esteticamente che funzionalmente con faccette provvisorie, che vi permettono di sorridere e parlare in modo naturale.

    Fase 4

    Prova e cementazione finale delle faccette

    In questa fase, le faccette in ceramica personalizzate vengono applicate provvisoriamente sui denti per valutarne l’integrazione estetica e funzionale. Insieme al dentista, esaminerete forma, colore e armonia delle faccette con i lineamenti del volto e con il vostro sorriso naturale.

    Se necessario, potranno essere effettuate piccole regolazioni prima della fissazione definitiva.

    Dopo che sarete completamente soddisfatti del risultato, le faccette verranno cementate sui denti con un adesivo speciale, garantendo un legame duraturo, stabile ed esteticamente perfetto nel lungo termine.

    Fase 5

    Visita di controllo e manutenzione

    A qualche giorno dalla cementazione definitiva delle faccette, è consigliata una visita di controllo per verificare l’integrazione perfetta delle faccette nella cavità orale. Il medico valuterà l’adattamento gengivale, l’occlusione e il comfort generale.

    Se necessario, potranno essere eseguite piccole correzioni e al paziente verranno fornite raccomandazioni personalizzate per la cura e la manutenzione delle faccette nel lungo termine.

    Attraverso controlli regolari e una corretta igiene orale, le faccette in ceramica manterranno la loro bellezza e funzionalità per molti anni.

    [bold_timeline_item_button title=”Expand” style=”” shape=”” color=”” size=”inline” url=”#” el_class=”bold_timeline_group_button”]

    Faccette dentali
    Domande frequenti

    Cosa sono le faccette dentali e quali benefici offrono?

    Le faccette dentali sono sottilissime lamine in ceramica o composito applicate sulla superficie frontale dei denti per correggere diverse imperfezioni estetiche. Vengono personalizzate in base alla conformazione del viso, al colore dei denti e alle esigenze del paziente, garantendo un sorriso naturale, armonioso ed elegante.

    Principali benefici delle faccette dentali:

    • Sbiancamento del sorriso (correzione delle macchie permanenti);
    • Correzione di forma e dimensione dei denti;
    • Chiusura dei diastemi (spazi tra i denti);
    • Uniformazione dell’aspetto del sorriso;
    • Correzione lieve dell’allineamento senza apparecchio ortodontico.

    Le faccette non sono solo una soluzione estetica, ma anche funzionale, poiché proteggono denti leggermente scheggiati o usurati, rinforzandoli e garantendo maggiore stabilità nel tempo.

    Qual è la durata di vita delle faccette dentali e da quali fattori dipende?

    La durata di vita delle faccette dentali varia in base al materiale utilizzato, alla tecnica di applicazione, alla qualità del restauro e allo stile di vita del paziente.

    • Faccette in ceramica (porcellana pressata o feldspatica): possono durare dai 10 ai 20 anni. Estremamente resistenti a discromie, abrasioni e fratture.
    • Faccette in composito: hanno una durata media più breve, intorno ai 5–7 anni. Soluzione più economica, ma più soggetta a usura, macchie e microfratture.

    Fattori che influenzano la longevità:

    • Igiene orale (spazzolatura corretta, uso del filo interdentale, collutorio antiseptico);
    • Evitare abitudini dannose (bruxismo, mordicchiare oggetti duri, aprire confezioni con i denti);
    • Visite regolari dal dentista (ogni 6 mesi);
    • Dieta (consumo eccessivo di bevande acide o pigmentate può danneggiare i bordi delle faccette).

    Con una corretta igiene orale e controlli periodici, le faccette possono mantenere un aspetto perfetto anche oltre i 15 anni.

    La procedura è dolorosa? Quali fasi prevede il trattamento con faccette dentali?

    In generale, la procedura è minimamente invasiva e non dolorosa. Viene eseguita in anestesia locale, pertanto il paziente non avverte alcun dolore durante la preparazione e l’applicazione delle faccette.

    Le fasi del trattamento includono:

    • Consultazione iniziale: il medico valuta lo stato dei denti, delle gengive e dell’occlusione, discute le esigenze del paziente e definisce il piano di trattamento;
    • Mock-up (previa visione del risultato): si realizza una simulazione del sorriso direttamente in bocca, senza limatura, utilizzando materiali provvisori, così il paziente può approvare l’aspetto finale prima di procedere;
    • Preparazione del dente: limatura leggera dello smalto superficiale, solo se necessaria;
    • Rilevamento dell’impronta: si acquisisce un’impronta digitale o tradizionale per realizzare faccette personalizzate;
    • Applicazione provvisoria: il paziente indossa faccette temporanee fino al completamento di quelle definitive;
    • Cementazione definitiva: dopo aver confermato forma, colore e funzionalità, le faccette vengono fissate permanentemente con un adesivo specifico.

    È possibile avvertire una lieve sensibilità nei primi giorni successivi, ma questa scompare rapidamente.

    È obbligatoria la limatura dei denti per le faccette dentali?

    Nella maggior parte dei casi, sì – ma la limatura è minima e controllata. Viene rimossa solo una frazione di smalto (0,3–0,7 mm) affinché la faccetta si adatti perfettamente senza aggiungere spessore eccessivo.

    Esistono però anche soluzioni “no-prep” o “minimal-prep”, ovvero faccette ultrassottili (circa 0,2 mm) che non richiedono alcuna limatura dei denti. Sono ideali per pazienti con denti piccoli o retraenti o per correzioni estetiche lievi. La scelta della tecnica più adatta viene stabilita caso per caso con il dentista.

    Le faccette dentali possono staccarsi o rompersi? Cosa succede in questi casi? Спросить ChatGPT

    Le faccette in ceramica, una volta applicate correttamente, offrono un’adesione eccellente e raramente si staccano. Tuttavia, in situazioni eccezionali (traumi, bruxismo severo, abitudini dannose), una faccetta può scheggiarsi o parzialmente staccarsi.

    In caso di distacco o rottura:

    • Se intatta, la faccetta può essere riapplicata;
    • Se fratturata, viene sostituita con una nuova;
    • Il disagio è minimo e l’estetica può essere ripristinata rapidamente.

    Il medico può inoltre consigliare l’uso di un bite notturno protettivo nei pazienti con bruxismo.

    Le faccette dentali possono macchiarsi col passare del tempo?

    Le faccette in ceramica sono estremamente resistenti alle macchie, grazie alla loro superficie liscia e non porosa: non assorbono pigmenti da cibi o bevande. Pertanto, non è necessario sbiancarle – anzi, i trattamenti sbiancanti professionali non ottengono alcun effetto sulla ceramica.

    Le faccette in composito, invece, presentano una struttura più porosa e possono subire alterazioni cromatiche nel tempo, soprattutto se il paziente consuma regolarmente caffè, tè, vino rosso o fuma.

    Per mantenere le faccette sempre in perfette condizioni:

    • È consigliabile sottoporsi a igiene orale professionale periodica (detartrasi e lucidatura);
    • Evitare un consumo eccessivo di alimenti e bevande ricchi di pigmenti;
    • Non utilizzare dentifrici abrasivi né prodotti sbiancanti non approvati.
    Chi è il candidato ideale per le faccette dentali? Esistono controindicazioni?

    Il candidato ideale per le faccette dentali è una persona:

    • Con denti sani, privi di carie o infezioni attive;
    • Con una buona igiene orale;
    • Priva di gravi patologie gengivali;
    • Che desidera migliorare l’estetica del sorriso (forma, colore, allineamento).

    Controindicazioni possono includere:

    • Bruxismo severo non trattato;
    • Malocclusione che esercita eccessiva pressione sulle faccette;
    • Carie attive o mancanza di un adeguato supporto dentale sano;
    • Scarsa compliance alle indicazioni mediche.

    Il medico effettuerà una valutazione approfondita e proporrà l’alternativa più idonea: faccette, corone, trattamenti ortodontici o una combinazione di questi.

    Come devono essere curate le faccette dentali dopo l’applicazione? Possono danneggiarsi?

    La cura delle faccette dentali è semplice ma fondamentale per mantenerle belle e funzionali nel tempo.

    Consigli per la manutenzione:

    • Spazzolatura due volte al giorno con spazzolino a setole morbide e dentifricio non abrasivo;
    • Utilizzo del filo interdentale o di un idropulsore per detergere gli spazi tra i denti;
    • Visite di controllo ogni sei mesi per verifica e igiene professionale;
    • Evitare cibi duri, l’apertura di imballaggi con i denti e l’abitudine di mordicchiare unghie;
    • In caso di bruxismo, indossare un bite notturno protettivo;
    • Non usare prodotti sbiancanti troppo aggressivi che possano intaccare il margine tra faccetta e dente.

    Una faccetta ben mantenuta non si danneggia facilmente. Solo in rari casi, dopo 10–15 anni, potrebbe essere necessaria una lucidatura o una sostituzione, ma con una corretta igiene e controlli regolari l’integrità e l’estetica si conservano a lungo.

    https://drciobanu.md/wp-content/uploads/2025/06/Doctor-31.png

    Prenota una visita dal
    Dr. Ciobanu

    Hai un’urgenza? Compila rapidamente il modulo qui sotto e accedi ai nostri servizi di eccellenza, su misura per le tue esigenze. Ottimizziamo costantemente i processi per offrirti un’esperienza semplice ed efficiente.

      Nome e Cognome

      Email

      Telefono

      Seleziona il medico

      https://drciobanu.md/wp-content/uploads/2020/01/doctor.png

      Faccette dentali
      Prezzi

      Offriamo la possibilità di pagare il costo del trattamento a rate a tasso zero per un periodo di sei mesi tramite Easy Credit.

      • Fațete dentare
      Faccette in ceramica
      280 €
      Le faccette in ceramica sono sottili lamine di porcellana medicale, personalizzate per ogni paziente, che vengono applicate sulla superficie frontale dei denti per correggere esteticamente il sorriso.
      Faccette in composito
      75 - 92 €
      Le faccette in composito sono sottili rivestimenti realizzati in materiale resinoso estetico (simile a quello utilizzato per le otturazioni), applicati direttamente sui denti per correggere la forma, il colore o lievi disallineamenti.
      DrCiobanu

      Il nostro team di odontoiatri lavora per offrirti trattamenti della massima qualità.

      Seguici

      Connettiti con il Dr. Ciobanu sui nostri canali social e seguici per rimanere aggiornato sulle novità.

      Copyright 2024 Dr. Ciobanu. Tutti i diritti riservati.

      Copyright 2024 Dr. Ciobanu. Tutti i diritti riservati.