Il tuo sorriso, di nuovo perfetto
Corone dentali

Perché scegliere le corone dentali?

  • Ripristino della funzione masticatoria – Mangia e sorridi senza preoccupazioni!
  • Estetica impeccabile – I materiali moderni imitano perfettamente l’aspetto dei denti naturali.
  • Protezione duratura – Protegge i denti danneggiati o fragili.
  • Durabilità – Soluzioni che durano nel tempo con la cura adeguata.

Qual è il ruolo delle corone dentali?

Ripristino della funzionalità dei denti

Le corone dentali ricostruiscono i denti danneggiati, fratturati o indeboliti, consentendo una masticazione corretta e confortevole.

Durabilità e stabilità a lungo termine

Contribuiscono a prevenire lo spostamento dei denti adiacenti o opposti, mantenendo la salute complessiva della cavità orale.

Riabilitazione completa del sorriso

Vengono utilizzate sia per sostituire i denti mancanti (in combinazione con ponti dentali o impianti) sia per restaurare il sorriso in casi estetici complessi.

Protezione dei denti indeboliti

Copre e protegge i denti compromessi, prevenendo fratture o danni successivi.

Corone dentali
Tipologie

Le corone dentali sono restauri protesici utilizzati per coprire o sostituire i denti danneggiati, garantendo sia la funzionalità sia l’estetica del sorriso. Esistono diversi tipi di corone dentali, ognuna con caratteristiche specifiche. Ecco una descrizione dettagliata delle principali tipologie:

1. Corone in ceramica integrale

Queste corone sono realizzate esclusivamente in ceramica o porcellana, offrendo un aspetto molto naturale grazie alla trasparenza e alla colorazione simile a quella dei denti naturali.

Vantaggi:

  • Estetica superiore, ideali per i denti anteriori.
  • Elevata biocompatibilità, riducendo il rischio di reazioni allergiche.

2. Corone metallo-ceramiche

Queste corone combinano uno scheletro metallico rivestito da uno strato di ceramica, unendo la resistenza del metallo con l’estetica della ceramica.

Vantaggi:

  • Durabilità e resistenza elevate, adatte ai denti posteriori.
  • Costi più accessibili rispetto ad altre tipologie di corone.

3. Corone in zirconio

Realizzate in ossido di zirconio, queste corone offrono un’eccellente combinazione di estetica e resistenza.

Vantaggi:

  • Elevata resistenza meccanica, adatte a qualsiasi posizione nella cavità orale.
  • Estetica eccellente, senza margini metallici visibili.

4. Corone metalliche integrali

Realizzate interamente in metallo (oro, platino o leghe), queste corone garantiscono una durabilità eccezionale.

Vantaggi:

  • Estremamente resistenti all’usura e alle forze masticatorie.
  • Richiedono la rimozione di una minore quantità di tessuto dentale sano.

5. Corone in composito

Fabbricate con resine composite, queste corone sono spesso utilizzate come soluzioni temporanee.

Vantaggi:

  • Costi contenuti e procedura rapida.
  • Estetica adeguata nel breve termine.

Contattaci

+373 688 14 111
+373 22 276618
Prenotazioni
Email
contact@drciobanu.md
urgente@drciobanu.md

Prenota la tua visita

Compila rapidamente il modulo sottostante e accedi a servizi di eccellenza, pensati per le tue esigenze.

    Fasi del trattamento
    Corone dentali

    Fase 1

    Consultazione iniziale

    La consultazione iniziale rappresenta la prima e più importante fase nel processo di applicazione delle corone dentali, in quanto stabilisce le basi per l’intero trattamento. Questa fase comporta una valutazione esaustiva e dettagliata della salute orale, della struttura dentale e delle esigenze del paziente.

    Fase 2

    Preparazione dei denti

    I denti cariati o compromessi devono essere completamente ripuliti da qualsiasi tessuto deteriorato. Successivamente, il dentista prepara i denti creando lo spazio necessario per l’applicazione della corona. Questo processo viene eseguito con grande attenzione, utilizzando tecniche minimamente invasive, al fine di preservare il più possibile la struttura dentale sana.

    Fase 3

    Realizzazione della corona

    Dopo la preparazione, si esegue un’impronta o una scansione digitale, che viene inviata al laboratorio odontotecnico insieme a indicazioni precise su colore, forma e dimensione, personalizzate in base alla fisionomia del viso e ai tratti unici del paziente. Presso DENTAPLUS utilizziamo la tecnologia di smile design digitale per progettare corone che si integrino armoniosamente nell’estetica del sorriso di ciascun individuo.

    Fase 4

    Fissaggio della corona

    Nelle sedute successive, le corone vengono testate per verificarne l’adattamento e apportare eventuali aggiustamenti. Una volta ottenuta una vestibilità perfetta, vengono fissate in modo definitivo mediante cementazione.

    [bold_timeline_item_button title=”Expand” style=”” shape=”” color=”” size=”inline” url=”#” el_class=”bold_timeline_group_button”]

    Corone dentali
    Domande frequenti

    La procedura per il posizionamento di una corona dentale è dolorosa?

    No, la procedura non è dolorosa. Durante il trattamento viene utilizzata l’anestesia locale per garantire il massimo comfort al paziente. Una volta che l’anestesia ha effetto, qualsiasi fastidio viene eliminato e la procedura diventa completamente indolore. Nel post-trattamento può manifestarsi una lieve sensibilità che tende a scomparire entro pochi giorni.

    Quando sono indicate le corone dentali?
    • Dopo una devitalizzazione: Per proteggere i denti devitalizzati e fragili da fratture e sollecitazioni masticatorie.
    • Per denti con otturazioni estese: Quando i denti presentano numerose otturazioni di grandi dimensioni, la corona offre protezione aggiuntiva contro ulteriori danni.
    • In caso di carie profonde o denti fratturati: Per ripristinare funzione ed estetica di un dente gravemente compromesso, fratturato o usurato.
    • Dopo una frattura dentale: Se il dente è recuperabile, si esegue il trattamento endodontico, si posiziona un perno e si ricopre con una corona.
    • Nei ponti dentali: Le corone fungono da pilastri per sostituire i denti mancanti e garantire stabilità alla protesi.
    • In caso di bruxismo: Per proteggere i denti dall’usura eccessiva provocata dal digrignamento.
    • Per il rivestimento di impianti: Le corone vengono fissate sugli impianti per ripristinare estetica e funzione masticatoria.
    • Per migliorare l’estetica: Utilizzate per correggere forma e colore dei denti, soprattutto quando lo sbiancamento non è sufficiente.
    Quanto tempo richiede il posizionamento di una corona dentale?

    La durata del processo di applicazione di una corona dentale varia in base alla complessità del caso e alla tecnologia impiegata. Di norma sono necessarie due o tre sedute distribuite nell’arco di 1–2 settimane, ma questo intervallo può variare in alcune situazioni:

    1. Prima seduta:

    • Valutazione dei denti e consulto iniziale.
    • Preparazione del dente modellando la superficie per creare spazio alla corona.
    • Rilevamento dell’impronta o esecuzione di una scansione digitale.
    • Applicazione di una corona provvisoria a scopo protettivo.

    2. Seconda seduta:

    • La corona definitiva, personalizzata in base all’impronta o alla scansione, è pronta.
    • Vengono effettuate le prove per verificare adattamento, forma e colore.

    3. Terza seduta (opzionale):

    • Eventuali aggiustamenti finali vengono eseguiti prima della cementazione definitiva.

    Casi particolari:

    • Con tecnologie CAD/CAM avanzate, la corona può essere progettata, realizzata e posizionata nello stesso giorno, riducendo i tempi del trattamento.
    • Per gli impianti dentali è necessario un periodo di guarigione di alcuni mesi prima dell’applicazione della corona.

    Queste fasi sono fondamentali per garantire un risultato estetico e funzionale duraturo.

    Qual è la durata di vita delle corone dentali?

    La durata di vita delle corone dentali dipende dal materiale impiegato, dalla cura personale e dalle abitudini del paziente. In generale, le corone possono durare dai 10 ai 15 anni, ma in alcuni casi, con una corretta manutenzione, possono avere una longevità ancora maggiore.

    Fattori che influenzano la durata delle corone dentali:

    1. Materiale della corona:

    • Corone in zirconio: Estremamente resistenti, possono superare i 15 anni di durata.
    • Corone in ceramica integrale: Molto estetiche, ma leggermente meno resistenti all’usura in zone ad alta pressione.
    • Corone metallo-ceramiche: Offrono un buon compromesso tra resistenza ed estetica, con una durata media di 10–15 anni.
    • Corone metalliche integrali: Le più durature, sebbene meno impiegate per motivi estetici.

    2. Igiene orale:

    • Spazzolatura quotidiana, uso del filo interdentale e controlli regolari dal dentista aiutano a prevenire problemi che possono compromettere la corona o il dente sottostante.
    • Limitare cibi duri o appiccicosi riduce il rischio di crepe o danni.

    3. Abitudini del paziente:

    • Il bruxismo (digrignamento dei denti) può accelerare l’usura delle corone.
    • Fumo e consumo eccessivo di cibi o bevande coloranti possono compromettere l’estetica del materiale.

    4. Controlli periodici:

    • Visite di controllo e interventi di manutenzione dal dentista contribuiscono ad estendere la durata della corona.

    Conclusione: Con una corretta igiene orale, abitudini sane e visite regolari, le corone dentali rappresentano una soluzione duratura, sia funzionale che estetica, per molti anni. Al manifestarsi di segni di usura o sensibilità, è importante rivolgersi al proprio dentista per una valutazione.

    Corone dentali vs faccette dentali

    Le corone dentali e le faccette dentali sono due soluzioni odontoiatriche utilizzate per migliorare estetica e funzionalità dei denti, ma con obiettivi e ambiti di applicazione differenti. Ecco un confronto dettagliato:

    1. Definizione e impiego

    Corone dentali:

    • Restauri protesici che ricoprono completamente il dente danneggiato, dalla base gengivale fino alla corona.
    • Indicazioni:
      • Riparazione di denti gravemente compromessi (carie estese, fratture).
      • Protezione di denti devitalizzati (dopo trattamento canalare).
      • Ripristino di funzionalità ed estetica in denti usurati o indeboliti.
      • Copertura di impianti o realizzazione di ponti dentali.

    Faccette dentali:

    • Lamelle sottili in ceramica o composito applicate solo sulla superficie anteriore del dente.
    • Indicazioni:
      • Correzione di imperfezioni estetiche (macchie, forme irregolari, lievi disallineamenti).
      • Miglioramento del sorriso mediante modifica di colore e forma.
    2. Grado di invasività
    • Corone dentali: Richiedono la rimozione di una notevole quantità di tessuto dentale per ospitare la corona, rendendole più invasive ma necessarie in casi severi.
    • Faccette dentali: Minimally invasive, comportano la limatura di uno strato molto sottile di smalto (0,3–0,5 mm) o, in alcuni casi, nessuna preparazione.
    3. Durata
    • Corone dentali: Generalmente durano 10–15 anni o più, a seconda del materiale e della manutenzione.
    • Faccette dentali: Vita media 7–10 anni, ma più soggette a fratture o distacchi se sottoposte a stress eccessivo.
    4. Materiali
    • Corone dentali: Zirconio, ceramica integrale, metallo-ceramica o metallo integrale.
    • Faccette dentali: Principalmente ceramica (per massima estetica) o composito (opzione più economica).
    5. Funzionalità vs estetica
    • Corone dentali: Uniscono estetica e funzionalità, ideali per denti che necessitano di una completa ricostruzione strutturale.
    • Faccette dentali: Prevalentemente estetiche, non offrono una protezione significativa contro carichi masticatori intensi.
    6. Costi
    • Corone dentali: Spesa più elevata, variabile in base al materiale e alla complessità.
    • Faccette dentali: Costo per dente generalmente inferiore, ma il totale può aumentare se applicate su più elementi.
    Quando scegliere…?
    Situazione Soluzione consigliata
    Denti gravemente danneggiati o fratturati Corone dentali
    Denti devitalizzati (post canalare) Corone dentali
    Difetti estetici minori (colore, forma) Faccette dentali
    Usura severa o funzionalità compromessa Corone dentali
    Estetica di massima qualità sui denti anteriori Faccette dentali

    Conclusione: Le corone dentali rappresentano la scelta ideale per problemi strutturali o funzionali, mentre le faccette dentali sono perfette per un miglioramento estetico minimamente invasivo. La decisione migliore dipende dal quadro clinico e dagli obiettivi del paziente, perciò una consulenza specialistica è fondamentale.

    Corona dentale vs impianto dentale

    La corona dentale e l’impianto dentale sono soluzioni odontoiatriche utilizzate per ripristinare i denti, ma con obiettivi e modalità d’impiego differenti. Ecco un confronto dettagliato:

    1. Definizione e impiego

    Corona dentale:

    • Restauro protesico applicato su un dente naturale danneggiato o indebolito.
    • Indicazioni:
      • Denti che possono ancora essere salvati ma richiedono protezione o miglioramento estetico.
      • Può essere utilizzata anche per completare un impianto dentale.

    Impianto dentale:

    • Radice artificiale in titanio o zirconio inserita nell’osso mascellare o mandibolare.
    • Indicazioni:
      • Sostituzione di denti mancanti, offrendo un supporto stabile per corone, ponti o protesi.
    2. Struttura e funzione

    Corona dentale:

    • Ricopre solo la parte visibile del dente (cuspide o perno).
    • Protegge, ripristina la funzionalità e migliora l’estetica di un dente naturale esistente.

    Impianto dentale:

    • Sostituisce l’intera struttura del dente, compresa la radice.
    • Offre stabilità e supporto a corone o ponti, integrandosi direttamente nell’osso.
    3. Procedura

    Corona dentale:

    • Richiede 2–3 sedute:
      1. Preparazione del dente naturale.
      2. Rilevazione dell’impronta o scansione digitale.
      3. Fissaggio della corona definitiva.
    • Applicata su dente naturale o su perno nel caso di denti devitalizzati.

    Impianto dentale:

    • Comprende più fasi e si estende su alcuni mesi:
      1. Inserimento dell’impianto nell’osso e periodo di osteointegrazione.
      2. Posizionamento del moncone protesico.
      3. Fissaggio della corona sull’impianto.
    4. Durata

    Corona dentale:

    • Durata media 10–15 anni, variabile in base al materiale e alla manutenzione.
    • Può richiedere sostituzione in caso di usura o problemi legati al dente di supporto.

    Impianto dentale:

    • La componente impiantare può durare 20+ anni o a vita, se mantenuta correttamente.
    • La corona protesica sull’impianto richiede sostituzione ogni 10–15 anni, simile alle corone tradizionali.
    5. Grado di invasività

    Corona dentale:

    • Procedura meno invasiva, richiede limatura del solo dente naturale.
    • Non prevede interventi chirurgici, salvo il posizionamento di un perno in alcuni casi.

    Impianto dentale:

    • Procedura chirurgica, con inserimento dell’impianto nell’osso.
    • Periodo di guarigione di 3–6 mesi, a seconda del caso clinico.
    6. Costi
    • Corona dentale: Generalmente meno costosa, variabile in base al materiale (zirconio, ceramica, metallo-ceramica).
    • Impianto dentale: Investimento maggiore, ma soluzione definitiva per denti mancanti.
    7. Quando scegliere ciascuna soluzione?
    Situație Soluzione consigliata
    Dente naturale ancora presente ma compromesso Corona dentale
    Dente mancante Impianto dentale
    Obiettivi estetici e funzionali Entrambe le soluzioni
    Radice dentale compromessa Impianto dentale
    Conclusione:
    • Corona dentale è ideale per salvare e restaurare un dente naturale.
    • Impianto dentale è la scelta giusta per sostituire un dente mancante, offrendo stabilità e funzione a lungo termine.
    Si nota la differenza tra corone dentali e denti naturali?

    Nella maggior parte dei casi, le corone dentali moderne sono progettate e realizzate in modo da essere quasi impossibili da distinguere dai denti naturali. Tuttavia, ciò dipende da diversi fattori:

    1. Materiale della corona
    • Corone in ceramica integrale e zirconio:
      Offrono l’aspetto più naturale grazie alla trasparenza e alla colorazione simile ai denti naturali. Ideali per i denti anteriori, dove l’estetica è fondamentale.
    • Corone metallo-ceramiche:
      Pur essendo molto resistenti, possono mostrare un bordo metallico alla base, soprattutto se le gengive si ritirano nel tempo.
    • Corone metalliche integrali:
      Non hanno aspetto naturale e vengono in genere impiegate nei settori posteriori, dove l’estetica non è prioritaria.
    2. Tecnologie utilizzate
    • Scansione digitale e design CAD/CAM:
      Permettono la realizzazione di corone estremamente precise, perfettamente adattate a forma e colore dei denti naturali.
    • Tecnica di stratificazione:
      Nei laboratori, i tecnici possono sovrapporre più strati di ceramica per riprodurre traslucenza e sfumature naturali dello smalto.
    3. Selezione di colore e forma
    • La tonalità della corona viene scelta in base a una scala di nuance e personalizzata per armonizzarsi con i denti adiacenti.
    • Forma e dimensioni vengono adattate alla fisionomia del viso e all’armonia del sorriso.
    4. Posizionamento della corona
    • Denti anteriori: Particolare attenzione all’estetica, rendendo le corone quasi indistinguibili dai denti naturali.
    • Denti posteriori: Progettate principalmente per la funzionalità; le differenze restano comunque difficili da notare.
    5. Cura personale
    • Una corretta igiene orale consente alla corona di mantenere un aspetto naturale a lungo.
    • Abitudini come il fumo o un consumo eccessivo di caffè possono macchiare i denti naturali, accentuando eventuali differenze.

    Conclusione:
    Con materiali e tecnologie all’avanguardia, le corone dentali possono risultare estremamente naturali. Se realizzate da un dentista esperto e personalizzate adeguatamente, si integrano perfettamente nel sorriso del paziente, rendendo la differenza praticamente impercettibile.

    https://drciobanu.md/wp-content/uploads/2025/06/Doctor-31-640x960.png

    Prenota una visita presso
    DrCiobanu

    Hai un’emergenza? Compila rapidamente il modulo qui sotto e accedi a servizi di eccellenza, pensati per le tue esigenze. Ottimizziamo costantemente i nostri processi per garantirti un’esperienza semplice ed efficiente.

      Nome e Cognome

      Email

      Telefono

      Seleziona il medico

      https://drciobanu.md/wp-content/uploads/2020/01/doctor.png

      Corone dentali
      Prezzi

      Offriamo la possibilità di pagare il costo del trattamento in comode rate a tasso zero per sei mesi, tramite Easy Credit.

      • Corone dentali
      Corona metallo-ceramica
      95 €
      La corona metallo-ceramica è un restauro dentale resistente ed estetico, con struttura interna in metallo e rivestimento esterno in ceramica, ideale per la ricostruzione dei denti o per la copertura degli impianti.
      Corona metallo-ceramica su impianto
      180 €
      La corona metallo-ceramica su impianto è un restauro dentale duraturo, con struttura interna in metallo e rivestimento esterno in ceramica, fissato su un impianto per sostituire un dente mancante.
      Corona in zirconio
      155 €
      La corona in zirconio è un restauro dentale di alta qualità, resistente ed estetico, realizzato interamente in ossido di zirconio, che garantisce un aspetto naturale e una durabilità superiore.
      Corona in zirconio su impianto
      230 €
      La corona in zirconio su impianto è una soluzione odontoiatrica estetica e resistente, realizzata interamente in ossido di zirconio e fissata su un impianto per sostituire un dente mancante.
      DrCiobanu

      Il nostro team di odontoiatri lavora per offrirti trattamenti della massima qualità.

      Seguici

      Connettiti con il Dr. Ciobanu sui nostri canali social e seguici per rimanere aggiornato sulle novità.

      Copyright 2024 Dr. Ciobanu. Tutti i diritti riservati.

      Copyright 2024 Dr. Ciobanu. Tutti i diritti riservati.