Le faccette dentali rappresentano una delle soluzioni di estetica dentale più apprezzate dai pazienti che desiderano un sorriso armonioso, bianco e perfettamente allineato. Sono particolarmente indicate quando sono presenti imperfezioni visibili sui denti anteriori e si desidera un cambiamento evidente senza ricorrere a trattamenti invasivi.
Le faccette dentali sono sottili lamine applicate sulla superficie visibile dei denti per correggere imperfezioni estetiche e offrire un sorriso uniforme e naturale. In base al materiale e alle esigenze del paziente, esistono principalmente due tipologie:
Le più popolari e consigliate per trasformazioni estetiche significative. Vengono realizzate in laboratorio con ceramica di alta qualità, dal risultato quasi identico ai denti naturali.
Vantaggi:
Realizzate direttamente in studio con resina composita simile a quella delle otturazioni, rappresentano un’opzione più rapida ed economica.
Vantaggi:
🦷 Il nostro consiglio:
Per un sorriso naturale, duraturo ed esteticamente perfetto, le faccette in ceramica rappresentano la scelta ideale. Se cerchi una soluzione rapida e più accessibile nel breve-medio termine, le faccette in composito possono essere una valida alternativa.
Le faccette dentali sono sottilissime lamine in ceramica o composito applicate sulla superficie frontale dei denti per correggere diverse imperfezioni estetiche. Vengono personalizzate in base alla conformazione del viso, al colore dei denti e alle esigenze del paziente, garantendo un sorriso naturale, armonioso ed elegante.
Principali benefici delle faccette dentali:
Le faccette non sono solo una soluzione estetica, ma anche funzionale, poiché proteggono denti leggermente scheggiati o usurati, rinforzandoli e garantendo maggiore stabilità nel tempo.
La durata di vita delle faccette dentali varia in base al materiale utilizzato, alla tecnica di applicazione, alla qualità del restauro e allo stile di vita del paziente.
Fattori che influenzano la longevità:
Con una corretta igiene orale e controlli periodici, le faccette possono mantenere un aspetto perfetto anche oltre i 15 anni.
In generale, la procedura è minimamente invasiva e non dolorosa. Viene eseguita in anestesia locale, pertanto il paziente non avverte alcun dolore durante la preparazione e l’applicazione delle faccette.
Le fasi del trattamento includono:
È possibile avvertire una lieve sensibilità nei primi giorni successivi, ma questa scompare rapidamente.
Nella maggior parte dei casi, sì – ma la limatura è minima e controllata. Viene rimossa solo una frazione di smalto (0,3–0,7 mm) affinché la faccetta si adatti perfettamente senza aggiungere spessore eccessivo.
Esistono però anche soluzioni “no-prep” o “minimal-prep”, ovvero faccette ultrassottili (circa 0,2 mm) che non richiedono alcuna limatura dei denti. Sono ideali per pazienti con denti piccoli o retraenti o per correzioni estetiche lievi. La scelta della tecnica più adatta viene stabilita caso per caso con il dentista.
Le faccette in ceramica, una volta applicate correttamente, offrono un’adesione eccellente e raramente si staccano. Tuttavia, in situazioni eccezionali (traumi, bruxismo severo, abitudini dannose), una faccetta può scheggiarsi o parzialmente staccarsi.
In caso di distacco o rottura:
Il medico può inoltre consigliare l’uso di un bite notturno protettivo nei pazienti con bruxismo.
Le faccette in ceramica sono estremamente resistenti alle macchie, grazie alla loro superficie liscia e non porosa: non assorbono pigmenti da cibi o bevande. Pertanto, non è necessario sbiancarle – anzi, i trattamenti sbiancanti professionali non ottengono alcun effetto sulla ceramica.
Le faccette in composito, invece, presentano una struttura più porosa e possono subire alterazioni cromatiche nel tempo, soprattutto se il paziente consuma regolarmente caffè, tè, vino rosso o fuma.
Per mantenere le faccette sempre in perfette condizioni:
Il candidato ideale per le faccette dentali è una persona:
Controindicazioni possono includere:
Il medico effettuerà una valutazione approfondita e proporrà l’alternativa più idonea: faccette, corone, trattamenti ortodontici o una combinazione di questi.
La cura delle faccette dentali è semplice ma fondamentale per mantenerle belle e funzionali nel tempo.
Consigli per la manutenzione:
Una faccetta ben mantenuta non si danneggia facilmente. Solo in rari casi, dopo 10–15 anni, potrebbe essere necessaria una lucidatura o una sostituzione, ma con una corretta igiene e controlli regolari l’integrità e l’estetica si conservano a lungo.
Hai un’urgenza? Compila rapidamente il modulo qui sotto e accedi ai nostri servizi di eccellenza, su misura per le tue esigenze. Ottimizziamo costantemente i processi per offrirti un’esperienza semplice ed efficiente.
Offriamo la possibilità di pagare il costo del trattamento a rate a tasso zero per un periodo di sei mesi tramite Easy Credit.